Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del D.P.R. 160/2010 le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto disciplinato nei successivi articoli e con le modalità di cui all' articolo 12, commi 5 e 6 , del D.P.R. stesso al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto.
Dal mese di giugno 2018 il Comune di Pancalieri per le procedure relative allo Sportello Unico Attività produttive si è associato al Comune di Pinerolo.
Lo Sportello Unico di Pinerolo opera come gestione associata ed è stato individuato quale capofila, per le funzioni previste dal nuovo regolamento di cui al D.P.R. 160/2010
Lo Suap associato di Pinerolo ha aderito al sistema regionale SUAPPiemonte:
SUAPPiemonte consente la gestione interamente telematica della domanda, nel rispetto dei requisiti del D.P.R. 160/2010, dalla presentazione della pratica a carico del richiedente alla gestione della stessa a carico dell'ufficio SUAP e degli Enti terzi coinvolti nell'istruttoria.
Nell'ambito di un più ampio processo di riforma legislativa e semplificazione amministrativa avviato già negli anni Novanta, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), previsto dal D.lgs. n. 112/98 e dal relativo regolamento approvato con D.P.R. n. 447/98 poi modificato ed integrato dal D.P.R. n. 440/2000, si pone come unico interlocutore per le imprese che operano in un determinato territorio, ovvero che intendono insediarsi in esso. Infatti, il SUAP concentra in un solo ufficio i passaggi burocratici necessari per costruire, aprire, trasferire, ampliare un impianto produttivo e assicura l'esercizio delle funzioni di carattere:
a) informativo, per l'assistenza e l'orientamento alle imprese ed all'utenza in genere;
b) promozionale, per la diffusione e la migliore conoscenza delle opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo economico del territorio;
c) amministrativo, per la gestione del procedimento unico.
In particolare, per la gestione del procedimento unico, il SUAP è titolare del procedimento per il rilascio degli atti autorizzatori o di consenso, comunque denominati, concernenti la localizzazione, la realizzazione, la ristrutturazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la riconversione, l'esecuzione di opere interne, la rilocalizzazione delle attività produttive di beni e/o servizi.
Sportello Unico Attivita produttive
Definite dalla normativa in base al tipo di attività