Seguici su
Cerca

Descrizione

GIOVANNI BERTINI
Filosofo profondo, membro dell’Accademia delle Scienze e Professore all’Università di Torino. Morì nel 1876.

Il pittore LORENZONI
Pancalierese del secolo scorso. Rinomato per la sua pia interpretazione del S. Cuore di Gesù, che è forse la più conosciuta e riprodotta, e per l’icona dell’Ausiliatrice attorniata dagli Apostoli venerata nel Santuario dei Salesiani di Torino.
Pancalieri possiede alcuni pregiati dipinti del Lorenzoni.

MADRE GAETANA FONTANA
Quando, dopo il colera nel 1884, il Pievano Boccardo, raccolse in alcuni poveri locali i vecchi e gli orfani che abbisognavano di cura e di assistenza, gli si offrì una ragazza quindicenne Carlotta Fontana. Altre giovani furono attratte dal suo esempio e diedero così occasione al buon Pievano di fondare la Congregazione delle Povere Figlie di S. Gaetano, di cui Carlotta Fontana prendendo il nome del patrono divenne prima Superiora. Madre Gaetana ebbe per programma: "La gloria a Dio, il piacere agli altri, il sacrificio a me". Collo sviluppo delle Figlie di S. Gaetano essa divenne Madre Generale. All’età di 65 anni una grave infermità la condusse in pochi giorni alla tomba. La sua salma dal Cimitero fu traslata e tumulata a fianco del presbiterio della Cappella dell’ospizio nel 1945 in attesa del giudizio della Chiesa.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri