Seguici su
Cerca

Descrizione

Il Teologo Giuseppe Alessandro Pagnone nacque a Pancalieri nel 1806 e fu Cappellano di S. Maestà.
Egli seppe unire allo studio delle cose sacre, quello delle lettere, della poesia e della sacra eloquenza. Gli procacciarono fama di valente oratore sacro parecchie orazioni panegiriche, che furono stampate; particolarmente encomiate quelle dei SS. Stefano, Giovenale, Nicola da Tolentino, Carlo e Orsola.
Dell'erudita sua penna si lessero nella "Gazzetta Piemontese" le necrologie del P. Casimiro Donadio, Parroco di S. Carlo, del Canonico Pino, del Teol. Sineo. A lui siamo debitori di vari importanti articoli bibliografici, che riguardano le seguenti opere: "Recherches sur l'origine des Vaudois" di Mons. Charvaz. Opere di Silvio Pellico; La réligion du coeur; Les Catacombes de Raoul - Rochette.
Alcuni dei suoi dettati che si leggono nel "Propagatore Religioso" riscossero gli elogi dei dotti. Contengono eleganti poesie del Teol. Pagnone "La Strenna Piemontese" e "Il Raccoglitore" di Milano.
Morì il 1 aprile del 1876 a Torino all'età di 70 anni.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri