Seguici su
Cerca

Ribotti Padre Filippo



Ribotti Padre Filippo - O.F.M. capp. (al Secolo Ribotti . . . . .)

Descrizione

Nacque presubilmente intorno al 1564 da famiglia nobile. Si trasferì a Torino dove ebbe la possibilità di studiare e approfondire le materie umanistiche. Dopo questi studi insegna grammatica nella Cancelleria Ducale. Quindi sopraggiunta la chiamata del Signore, lascia la cancelleria Ducale per rivestire il saio francescano nell'Ordine Minore Cappuccino e viene ordinato sacerdote verso il 1587 o 1588.
Inviato nel 1590 a Sestri Levante come quaresimalista, nel 1591 lo troviamo ad Asti, insegnante di logica ai chierici cappuccini del convento di detta città anche come guardiano (carica che corrisponde a direttore).
Nel 1596 padre Filippo viene inviato, con tre compagni a svolgere opera missionaria nei paesi di confine del Marchesato di Saluzzo con la Francia, dove la presenza dei Valdesi, Catari, Albigesi e Ugonotti era fonte di preoccupazione per la Diocesi di Saluzzo, la Diocesi di Torino, la Corte Sabauda e la S. Sede. Subì degli attentati alla propria vita tra il 1596 e il 1597 ma fallirono di fronte all'austerità di vita e all'autorevolezza della sua persona.
Nel 1597 a San Germano della Perosa, ora San Germano Chisone, ebbe un primo contraddittorio sulla pubblica piazza col pastore Valdese David Rostagno, il quale rifiutò l'incontro. Ritornò alla carica nel 1598 nuovamente a San Germano contro il pastore Valdese e questa volta ottenne uno strepitoso successo, tale che negli annali della chiesa di San Germano che ho potuto leggere e avere sotto mano, (ma anche da altri archivi le stesse note!), riportano così la notizia: "Non vi fu un religioso così colto, così profondamente addentro alle cose divine, che lasciano, noi poveri mortali, pieni di stupore e meraviglia".
Nel 1599 ritorna nel Saluzzese, ma il suo stile di vita e la preparazione teologica e pratica spingono l'Arcivescovo di Torino Carlo Broglia dei Signori di Santena (1592 - 1617), a chiamarlo come suo assistente nella visita pastorale in Valle di Susa in occasione dell'Avvento.
Padre Filippo svolse un ruolo di primo piano: era lui che, durante le celebrazioni eucaristiche, teneva il sermone in lingua Francese (l'idioma meglio conosciuto dai popolari di quei luoghi). Nuovamente venne inviato nel dicembre del 1601 in valle di Susa e contemporaneamente nominato Prefetto delle Missioni contro gli Eretici; carica che ricoprì per un triennio (1601 - 1604). Nonostante questo gravoso compito, trovò il modo di percorrere nuovamente il Saluzzese, Pinerolese e la Valle di Susa e finanche il Torinese sembra per le predicazioni contro gli eretici. Muore nel 1617 (?) nel convento cappuccino di Rivoli, stremato dalle fatiche dell'apostolato, dalle preghiere e dalle lunghe notti insonni passate a compilare libri devozionali per i suoi fedeli e coloro che aveva convertito.

NOTE: Per la compilazione della presente biografia, mi sono basato sulla Tesi di Laurea di Luca Demarchi (A.A. 1992-93) alla quale stesura ho collaborato per le ricerche d'Archivio. Successivamente, mi sono pervenuti fac-simili di documenti collazionati presso l'Archivio Segreto del Vaticano (A.S. Vat. coll.ne 7815-125 : A1; C2; D2-3-4). Molto presto, si spera di riscrivere una biografia esatta su documenti inediti d'archivio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri