Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pancalieri
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pancalieri
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pancalieri
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pancalieri
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pancalieri
/
Il nostro territorio
/
Cenni storici
/
Bibliografia Storica di Pancalieri
Bibliografia Storica di Pancalieri
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
(LIBRI, STUDI, ARTICOLI E TESI UTILI PER LA STORIA DEL TERRITORIO, ANCHE CIRCOSTANTE, OVVERO SCRITTI DI PERSONAGGI IN VARIO MODO COLLEGATI CON PANCALIERI)
ACERBI S., Appunti storici su Pancalieri, Torino 1986
Alla Sacra congregazione De Propaganda Fide l’Eminentissimo, e Reverendissimo Signor Cardinale ALESSANDRO ALBANI ponente Taurinen. Missionum Pancalerii per li RR. Padri Prefetto e Missionarij Cappuccini della Missione di Pancalieri CONTRO il M. Rev. Signore D. Gio Francesco Agosta Pievano, e Parocho Curato di detto luogo. Ristretto di Fatto, e di Ragione. In Roma nella stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1741
ANNONE S., La città nella storia, in Territorio, città e storia attraverso la forma urbana, l’architettura e le arti figurative. Carignano: appunti per una lettura della città, Carignano, 1980
BAUDI DI VESME B., DURANDO E., GABOTTO F., TALLONE A., Carte inedite e sparse dei Signori e luoghi del Pinerolese, Pinerolo, 1909
BAUDI DI VESME B., Le origini della feudalità nel Pinerolese, in Studi Pinerolesi, Pinerolo 1899
BERIO A. M., Per la storia dei Savoia-Racconigi, in "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", XLII (1940)
BIAGGI E., Monete, zecche pergamene dei Principi Savoia-Acaia Signori del Piemonte, Susa 1989
BOCCARDO L., Confessione e direzione, Torino 1912
BRUSA C., Ricerche storico giuridiche su Carignano, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, a.a. 1991-92, Università di Torino
CALIGARIS G., Vita e lavoro di una comunità rurale piemontese: Pancalieri nei secoli XVII-XVIII, in "Bollettino per gli studi storici artistici e archeologici della provincia di Cuneo", XC-XCI (1984)
CALLERI G., Vita del Beato Sebastiano Valfrè della Congregazione dell'Oratorio di Torino dedicata alla Santità di Nostro Signore Gregorio PP. XVI, Roma 1834
Capitula incliti oppidi Racconixii excussa cura nobilis Marci Sechi Reipublicae ipsius loci actoris, Taurini 1548
CASALIS G., Dizionario geografico degli stati sardi, XIV, Torino 1864
CERVA G.B., Storia di Casalgrasso, Torino 1913
CLAUSI L., Ricerche sugli usi civici in provincia di Cuneo: lo ius piscandi nel Po (Polonghera, Faule , Casalgrasso), tesi di laurea in Diritto comune, a.a. 1994-95, Università di Torino
COSTA G., Ma chi è stato Giovanni M. Boccardo?, Pinerolo 1976
CUNIBERTI N., Pancalieri, Osasio e Virle, Chieri s.a.
CUNIBERTI N., Storia di Pancalieri, Chieri 1948
CUNIBERTI N., Storie di Lombriasco, Revigliasco e Brandizzo, Chieri s.a.
DATTA P., Storia dei principi di Savoja del ramo d’Acaja signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832
DELLA CHIESA A., Gli usi civici di pesca nell’alto corso del Po, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, a.a. 1961-62, Università di Torino
FERRERO MATTIA, Rationarium chronographicum missionis euangelicae ab apostolicis operarijs, praesertim capuccinis pro ecclesiastico catholico regno propagando in quatuor mundi partibus, signanter in Gallia Cisalpina exercitae, I-II, Augustae Taurinorum 1659
GABOTTO F., BARBERIS G. B., Le carte dell’Archivio arcivescovile di Torino fino al 1310, Pinerolo 1906
GABOTTO F., Gli ultimi principi d’Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897
GABOTTO F., L’agricoltura nella regione saluzzese dal secolo XI al secolo XV, in Miscellanea saluzzese, Pinerolo 1902
GABOTTO F., La guerra del Conte Verde contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel 1363, Saluzzo 1901
GALLON P., Diritto e conflittualità in un centro del Piemonte meridionale tra "ius commune" e normativa particolare: la comunità di Carignano nei secoli XIII-XVIII, tesi di laurea in Diritto comune, a.a. 1994-95, Università di Torino
GUASCO F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombaridia dall’epoca carolingia ai nostri tempi, Pinerolo 1911
Les prises de ville de Villefranque, Pancalieri et Carignan, Lyon 1630
La battaglia della Pancalera, edito a cura dell'A.N.P.I., Sezione di Pancalieri, s.a
LIBRA P., Ricerche sulla comunità di Pancalieri in età di antico regime: problemi giurisdizionali, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, a.a. 1999-2000, Università di Torino
LIBRA P., Storia di una "confusione necessaria": l'ordinamento provinciale sabaudo di antico regime, in B.S.B.S, CI (2003)
MAINARDI A., La famiglia dei Savoia-Racconigi, in B.S.S.A.A.P.C., LXXXXII (1985)
MANASSERO Mario, Templari e cavalieri. La Commenda di Santa Maria della Plebe in Pancalieri, Pinerolo 2006
MANASSERO Mirella, I bandi campestri di Pancalieri : ricerche storico giuridiche, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, a.a. 1995-96, Università di Torino
MARINI R. A., Statuti, documenti e memorie di Villafranca Piemonte, Torino 1916
MASSIA P., Dei nomi locali di Pancalieri e Polonghera (Torino-Cuneo), s.l. 1927
MATTALIA G. P., Vigone. Notizie storiche civili e religiose, Torino 1912
MERLO G.G., Unità fondiarie e forme di coltivazione nella pianura pinerolese all'inizio del XIV secolo, in B.S.B.S., LXXII (1974)
MERLONE R., Tommaso Andrea Lorenzone pittore del sacro (1824-1902): dalla parrocchiale di Piobesi alle opere della maturità, Torino 1994
MIOLO G. B., Cronaca, in “Miscellanea di Storia Italiana”, I (1862)
MONTEFAMEGLIO P., Elogio funebre letto nella chiesa parrocchiale dal sacerdote Pietro Montefameglio ... il 4 febbraio 1914: nel solenne funerale di trigesima del teologo canonico Giovanni Maria Boccardo pievano di Pancalieri, Torino 1914
MULETTI D., Città, terre e luoghi compresi nel Marchesato di Saluzzo ed enumerazione di quelle interpollamente dai Marchesi di Saluzzo possedute (a cura di M. Bressy), in B.S.S.A.A.P.C., LXVI (1972)
MULETTI D., Storia di Saluzzo e de’ suoi marchesi, Torino 1829
PALLAVICINI C., REINALDI G., Una comunità rurale del XV secolo: Pancalieri (Torino), in “Il delfino, rivista quadrimestrale di cultura e notizie", LXXXIX (1986)
PATRUCCO C., La Lotta con i Valdesi in Emanuele Filiberto, volume per il quarto centenario, Torino 1928
REINALDI G., ANTONELLI G., Gli statuti della Comunità di Villafranca (1384), Villafranca Piemonte 1988
RIBOTTI F., Espositione dell'oratione del Signore, divisa in quattro parti, secondo i quattro sensi della Scrittura Divina. La prima in parte, nel senso allegorico, per tutti i fedeli. La seconda ... Del reverendo padre fr. Filippo Riboti, di Pancalieri predicator capuccino, Torino 1614
RODOLFO G., Il combattimento al ponte sul Po il 6 agosto 1630 e la pestilenza e la carestia nel 1630 e 1631, Carmagnola 1909
SARACENO F., Regesto dei principi d’Acaia 1295-1418 tratto dai conti di tesoreria in “Miscellanea di storia italiana”, ser. II, V (1882)
SENESTRO G., La bottega del ciabattino. Pancalieri durante il Fascismo e la Resistenza, Pinerolo 2000
STRANGES T., Il codice degli statuti di Pancalieri, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, a.a. 1974-75, Università di Torino
TARALLO P., Pancalieri. Nelle radici del passato l’identità del suo presente, in “Piemonte vivo” , I (1976)
TARPINO A., Direttrici dello sviluppo territoriale dei marchesi di Romagnano (sec. XI-XII), in B.S.B.S., LXXXIX (1991)
TARPINO A., I marchesi di Romagnano: l’affermazione di una famiglia arduinica fuori dalla circoscrizione d’origine, in B.S.B.S., LXXXVIII (1990)
TARPINO A., Il consortile dei Romagnano: struttura familiare e organizzazione dei domini (secolo XIII), in B.S.B.S., XC (1992)
VAUDAGNOTTI A., Vite dei canonici Giovanni e Luigi Boccardo, Torino 1929
VAUDAGNOTTI A., Il canonico Luigi Boccardo. Un direttore di anime, un maestro del clero, Torino 1946
VIORA R., Il pensiero di Giovanni Maria Bertini, Cavallermaggiore 1998
Vita del beato Sebastiano Valfrè, Stamp. Vimercati, Torino 1748
VITULLO F., Una insigne casata piemontese. I Turinetto di Priero, Pertengo e Cambiano, Torino 1963
ZANGARINI C., Il conte di Pancalieri: dramma tragico in cinque atti in versi, Torino 1904
a cura del dr. Paolo Libra
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9734102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio