Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pancalieri
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pancalieri
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pancalieri
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pancalieri
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pancalieri
/
Il nostro territorio
/
Cenni storici
/
Pancalieri: 7 giugno 1442
Pancalieri: 7 giugno 1442
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
"Il Verbale di una Deliberazione Consigliare di cinque secoli fa"
Trascrizione a cura del dr. Paolo Libra
7 giugno 1442: il consiglio comunale ordina l'imposizione di una gabella su tutti i beni e le merci
degli uomini non del luogo transitanti all'interno dei confini del territorio di Pancalieri.
Anno Domini millessimo quatercentessimo quadragessimo secundo, indicione quinta, die septimo mensis Iunii, in castro Panchalerii, egregius vir Girardus Riconelli clavarius et ius redens in eodem loco Panchalerii pro magniffico et potenti domino domino Ludovico de Achaya domino dicti loci item marescallo Sabaudie, de ipsius magniffici domini marescalli in dicto castro existente licentia, voluntate, auctoritate et consensu ad infrascripta peragenda attributis et concessis, presentibus egregio Constantio Philippo eius secretario et me Bartholomeo Novelli vicecastellano Raconixii, petiit idem clavarius sibi consilium exhiberii super proposita infrascripta in pleno et generali consilio hominum et communitatis Panchalerii sono campane et voce decani congregato more solito, in quo consilio erant consiliares omnes dicti loci in numero sufficienti.
Et primo quid placet ordinare super facto imponendi gabellam contra omnes et singulas personas quorumcumque locorum extraneorum pro omnibus et singulis eorum bonis, rebus et mercibus transitum facientibus per fines seu locum Panchalerii, in quibus locis ipsi de Panchalerio pro eorum mercibus et rebus gabellas solvunt prout et quemadmodum ipsi de Panchalerio in ipsis locis illas solvunt et non aliter seu alio modo.
In reformacione cuiusquid consilli, in quo erant consiliares omnes dicti loci et in numero sufficienti, quorum nomina inferius describuntur, et nemini ipsorum discrepante sed unanimes et concordes firmaverunt, statuerunt et ordinaverunt de consensu, licentia et voluntate qua supra quod qualibet persona extranea cuiuscumque condicionis existat, que per locum seu fines Panchalerii duxerit imposterum aut duci quovismodo fecerit aliquas bestias, res, merces seu bona mobilia cuiuscumque generis seu speciei existant consignare et solvere teneatur in manibus gabelatoris qui pro tempore fuerit in eodem loco pro ipsis bestis, rebus, bonis seu mercibus cuiuscumque speciei existant tantum pro gabella ipsarum bestiarum, rerum seu bonorum ut supra transitum facientium per ipsum locum seu fines Panchalerii quantum in ipsisi locis extraneis ipsorum extraneorum ipsi de Panchalerii et ibi habitantes pro eorum bonis et rebus solvunt singula singulis referendo.
Et hoc sub pena solidi sexaginta viannensium pro quolibet et qualibet vice, qua fuerit contrafactum et amisionis rei pro qua non solveretur seu consignaretur dicta gabella ut supra cuius pene due partes aplicentur domino prefato et reliqua tertia pars accusatori et ipso facto comitatur et exigi possit a quolibet contrafaciente. Ita tamen quod si ipsi de Panchalerio in dictis locis extraneis pro dictis eorum rebus et bonis exempti fuerunt et franchi a solucione cuius gabella tunc et eo tam ipsi tales extranei nichil in dicto loco Panchalerii consignare seu solvere teneatur pro ipsis eorum rebus sed pariter franchi existant, que gabella implicari debeat in fortificationibus dicti loci Panchalerii.
Et valeat prius statutum, donec aliter per ipsum magnifficum dominum et homines foret ordinatum, quorum statuentium nomina sunt hec: Iacobus Raymondi, Iohannes de Comello, Iacobus Bonaudi, Baldisardus Bonaudi, Iohannes Fontana, Anthonius Raymondi, Iacobus Mora, Gabriel Divicia, Henrietus Maxini, Anthonius Montu, Anthonetus Capelli, Bertinus Luciani et Nicholaus Exclarandi, de quibus omnibus presentibus dicto Constantio Philippo et Anthonio de Buscha scutiffero domini prefacti preceptum fuit per me notarium infrascriptum publicum instrumentum si opus fuerit.
Et ego Bartholomeus Novelli de Publicis publicus imperialli auctoritate notarius hiis omnibus interfui et sic ut premititur scripsi in testimonium premisorum.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9734102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio